Migliore presa in considerazione delle donne nella ricerca medica

Il Consiglio federale definisce misure per migliorare l’assistenza sanitaria alle donne

10.06.2024

Le donne hanno altre esigenze in materia di salute rispetto agli uomini. Oggigiorno questo aspetto non è tenuto in sufficiente considerazione nelle cure e nella ricerca. Nella sua seduta del 15 maggio 2024 il Consiglio federale ha adottato, in adempimento di un postulato parlamentare, un rapporto che evidenzia la necessità di intervenire in questo ambito, e incarica vari servizi federali di attuare misure nei campi della ricerca, della prevenzione e della formazione.

Le donne e gli uomini sono esposti a rischi differenti in materia di salute. Mostrano diverse modalità comportamentali in fatto di salute e sono colpiti da malattie differenti. Inoltre, non vengono curati nella medesima maniera nel settore sanitario. Sebbene la Svizzera disponga di un sistema sanitario di qualità elevata, sussistono disparità di genere e prevale tendenzialmente una prospettiva maschile nella ricerca e nell’assistenza sanitaria. Questo è il riassunto di quanto emerge da uno studio realizzato in adempimento del postulato Fehlmann Rielle (19.390), il cui rapporto identifica per vari servizi federali la necessità di intervenire a livello di ricerca, formazione, condizioni lavorative, prevenzione e cure. Sono state definite alcune misure anche per Swissmedic.

Ricerca sensibile al genere: i compiti di Swissmedic

Per molto tempo, nell’ambito della ricerca, il corpo femminile è stato considerato come la versione più piccola di quello maschile. Ancora oggi la ricerca clinica e di laboratorio viene effettuata in misura sovraproporzionale su cellule, animali e persone di sesso maschile, e questo ha causato lacune nelle conoscenze e di conseguenza una minore qualità delle cure mediche prestate alle donne.

Sebbene negli ultimi anni gli aspetti di genere siano stati presi in maggiore considerazione nell’ambito della ricerca sulla salute e delle cure, vi sono ancora numerose lacune e una conseguente necessità di intervento nei settori della ricerca e della pratica medica e farmacologica. In questo contesto sono state assegnate a Swissmedic le seguenti misure:

1. Verifica della necessità di una ricerca sensibile al genere
Swissmedic indagherà se sia necessario prendere meglio in considerazione gli aspetti specifici di genere negli studi clinici. All’occorrenza, presenterà una nuova proposta tematica (new topic proposal) all’International Council for Harmonisation of Technical Requirements for Pharmaceutlicals for Human Use (ICH) al fine di avviare l’elaborazione di uno standard valido a livello internazionale.

2. Ampliamento del comitato di esperti
Swissmedic dovrà valutare la necessità di nominare uno o una specialista di genere come membro straordinario del comitato di esperti Human Medicines Expert Committee (HMEC). I membri del comitato HMEC forniscono consulenza a Swissmedic per la valutazione scientifica della documentazione nell’ambito dell’esame delle domande di omologazione. In questo modo, nelle raccomandazioni dell’HMEC e nelle decisioni di omologazione di Swissmedic, potranno essere presi meglio in considerazione gli aspetti legati al sesso biologico.

3. Adeguamento delle linee guida interne
Swissmedic è incaricato di valutare se sia possibile integrare nelle linee guida interne istruzioni di lavoro concrete per la considerazione degli aspetti di genere nella valutazione clinica (Clinical Assessment) dei medicamenti.

Queste misure sono finalizzate a migliorare l’assistenza sanitaria alle donne e ad assicurare cure più eque. Swissmedic si impegna a garantire che tutti in Svizzera, a prescindere dal sesso, possano beneficiare di ricerche e cure mediche di alta qualità.

I servizi federali incaricati attueranno le misure entro la fine del 2029 e riferiranno nuovamente al Consiglio federale.

Il 12 giugno 2024 si terrà a Berna il convegno «Medicina di genere e salute pubblica», durante il quale esperti di vari settori della sanità pubblica si confronteranno su diversi fattori legati alla tematica. Anche Swissmedic sarà rappresentata all’evento da un esperto. 

Indirizzo cui rivolgere domande

Swissmedic
Ufficio stampa

+41 58 462 02 76