International Coalition of Medicines Regulatory Authorities (ICMRA)

L’«International Coalition of Medicines Regulatory Authorities» (ICMRA) è una rete globale e multilaterale composta da dirigenti di diverse autorità di omologazione dei medicamenti. Ha l’obiettivo di promuovere la cooperazione internazionale tra le autorità di controllo dei medicamenti di fronte alle sfide normative attuali ed emergenti nella medicina umana. Tra le sue priorità annovera anche la risposta coordinata alle situazioni di crisi.

L’ICMRA è stata fondata nel 2013 su iniziativa di dirigenti delle autorità di regolamentazione (Heads of Agencies, HoA) come organizzazione internazionale apolitica. Attualmente è composta da 24 membri, 15 autorità associate e l’OMS in qualità di osservatore. Swissmedic è membro dell’ICMRA e sostiene l’iniziativa all’interno di gruppi di lavoro come il Communication Working Group.

L’Executive Committee dell’ICMRA è composto da sei a otto HoA ed è presieduto dall’Agenzia europea per i medicinali (EMA), che svolge anche il ruolo di segretariato. L’adesione all’ICMRA è facoltativa ed è aperta a tutte le autorità di omologazione dei medicamenti.

Collaborazione e scambio

L’ICMRA mira a rafforzare lo scambio di informazioni affidabili e la collaborazione globale tra le autorità di controllo dei medicamenti coinvolte. Nello specifico la collaborazione concerne l’utilizzo comune dei dati, la condivisione delle buone pratiche in ambito normativo e il coordinamento nella risposta alle situazioni di crisi sanitarie.

Armonizzazione normativa

L’ICMRA sta lavorando per armonizzare i processi e gli standard normativi al fine di rendere più efficienti e uniformi lo sviluppo, la valutazione e l’omologazione dei medicamenti. Con queste attività si potrà contribuire a migliorare l’accesso a medicamenti sicuri ed efficaci in tutto il mondo.

Risposta a situazioni di crisi

Un obiettivo centrale dell’ICMRA consiste nella gestione delle minacce sanitarie globali, come le pandemie. L’organismo svolge un ruolo fondamentale nel coordinamento delle risposte normative a tali crisi, come tra l’altro l’accelerazione delle procedure di omologazione per i medicamenti e i vaccini particolarmente urgenti.

Attività scientifico-normativa

L’ICMRA promuove l’ulteriore sviluppo dell’attività scientifico-normativa al fine di migliorare la valutazione e la sorveglianza dei medicamenti. Ivi rientrano il sostegno alla ricerca e all’innovazione in settori quali la medicina personalizzata, i prodotti biotecnologici e le tecnologie sanitarie digitali.

Informazioni complementari

Ultima modifica 06.06.2024

Inizio pagina